Attività

Search Our Site

Siete tutti invitati: sabato 13 dicembre alle 11.30 

Oche e anatre domestiche come dimostrazione di animali che derivano, a seguito di selezione artificiale, dalle specie selvatiche.

AF inaugurazione


Testuggini della Florida (quindi esotiche) recuperate nelle zone umide costiere (e mantenute in appositi recinti a scopo dimostrativo) per sottolineare l’importanza di non inserire nell’ambiente specie animali alloctone, cioè “aliene” e non tipiche del nostro territorio.

Insomma una nuova realtà didattica al servizio dei visitatori!

AF area

Il cartello d'ingresso all'area faunistica

L’Area Faunistica della Cona (AFC) – posta alle spalle del Centro visite nell’omonima area (Wetland Centre della più vasta Riserva Naturale “Foce dell’Isonzo”) – dove si trovano voliere e recinti a suo tempo realizzate dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e dal Comune di Staranzano con fondi europei “Obiettivo 2”, sabato 13 dicembre – alle 11.30 - vedrà il tradizionale taglio del nastro inaugurale.

Un momento di festa per avviare una nuova attrazione che andrà ad affiancarsi al già grande numero di sistemi didattici per la conoscenza delle zone umide, vera e propria miniera di biodiversità.

La Riserva Naturale Foce dell’Isonzo è ora arricchita da questa nuova realizzazione che – grazie al lavoro dei volontari dell’Associazione Co.Na. (Conservazione della Natura) e al finanziamento della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse – è divenuta realtà e rappresenta un passo importante per l’interpretazione ambientale.

Gli ospiti della struttura e le scuole – prima di introdursi nell’ambiente della Riserva e dopo una visita al museo – avranno la possibilità di conoscere ed apprezzare dal vivo le caratteristiche peculiari e i variegati piumaggi di varie razze di  alcune specie di animali domestici (per ora oche e anatre) da millenni allevati e modificati dall’uomo a partire da progenitori selvatici. Particolare enfasi è dedicata all’importanza di non abbandonare nell’ambiente naturale animali che vanno a concorrere o competere con le specie selvatiche native, tipiche quindi della nostra area geografica, anche in accordo con le norme regionali e nazionali e di quanto da tempo raccomandato dall’Unione Europea.

AF raze

Le raze: anatre e oche domestiche

Dall’AFC – nella quale è esposta una serie di cartelli di carattere didattico, riccamente illustrati – il visitatore potrà  eventualmente accedere al sentiero anulare, tanto nella direzione consueta (che porta anzitutto al bar Al Pettirosso e quindi all’edificio-osservatorio principale della Marinetta), che in quella inversa, passando per i punti di osservazione della Girigola, del Capriolo e della Volpe, nonché alla Passerella sulla Barena ed alla Marinetta. Vale la pena di ricordare tuttavia che lungo tale percorso, quanto meno nei periodi piovosi, è opportuno essere dotati di stivali di gomma.

 

Testo Graziano Benedetti

Immagini Fabio Perco

Pin It

logo