Articoli

Search Our Site

Merlo acquaiolo sull'Isonzo

MERLOA LIVIO

Foto Livio Loewenthal

Un esempio di "migrazione verticale"

Circa due settimane fa durante una camminata sul greto del fiume Isonzo, assieme al mio cane, ho raggiunto una zona dove il corso d'acqua si restringeva e, sui bianchi rami e tronchi trasportati dalla corrente, ho notato una sagoma familiare illuminata dal sole.

La macchia bianca sul petto e l'atteggiamento "indaffarato" mi hanno tolto ogni dubbio. Si trattava di un esemplare di merlo acquaiolo (Cinclus cinclus). E' una specie molto simile al più comune merlo sia per forma che per dimensioni, ma in realtà appartiene ad una famiglia completamente diversa, quella dei Cinclidi. L'aspetto è tozzo con una coda corta, il colore generale è marrone scuro con eccezione della gola e del petto che sono bianchi (1).

Moretta codona alla foce dell'Isonzo

MORETTACODONA

foto F.Burian

Un'anatra tuffatrice dal nord

Questo esemplare di Moretta codona (Clangula hyemalis) è stato osservato lunedì 31 ottobre proprio alla foce del fiume Isonzo. Si tratta di un giovane molto probabilmente una femmina.

E' un'anatra tuffatrice e di norma ricerca cibo ad una profondità media di 3 – 10 metri, ma può spingersi anche fino ai 20 metri. Si nutre principalmente di bivalvi, in parte di piccoli pesci principalmente Ammoditidi (solo una specie nel Mediterraneo) e uova di pesci per il resto la sua dieta è costituita da crostacei, policheti e gasteropodi (1).

E' una delle anatre più nordiche con areale riproduttivo situato per la maggior parte in Russia e per la frazione restante in Islanda, Norvegia, Svezia e Finlandia. Popolazioni di un certo rilievo si riproducono anche in Groenlandia, inoltre alcune nidificazioni irregolari sono state accertate in passato anche in Scozia.

Oche facciabianca in Cona

facciabianca

foto F.Perco

Tre oche facciabianca nei ripristini

Tre oche facciabianca Branta leucopsis già osservate mercoledì 19 ottobre da Silvano Candotto, sono ancora presenti alla Cona, ben visibili dall'osservatorio della Marinetta a breve distanza. Non risultano marcature o anelli di sorta. Che siano "selvatiche"?
L'Oca facciabianca appartiene al genere Branta delle cosiddette "oche nere" che si distinguono dalle "oche brune" del genere Anser. Si tratta di un'oca di medie dimensioni caratterizzata dal piumaggio bianco della faccia in netto contrasto con quello nero della testa e del collo.La specie è legata ad areali nordici con quartieri riproduttivi situati nelle isole del Nord Atlantico, si distinguono quattro popolazioni (1):

Aquila reale all'Isola della Cona

Aquilareale

foto di repertorio G. Vicario

Un'aquila reale esplora la "Bassa"

La presenza dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos), rapace di grandi dimensioni e di norma legato ai rilievi montani, alle foci dell'Isonzo è un evento raro, anche se non tanto ormai come potrebbe apparire.

L'esemplare delle foto, scattate da Fabio Piccolo di Spinea (Venezia), venerdì 28 ottobre, è stato osservato nei pressi della Cona, accompagnato, come si vede, da una comune Poiana (Buteo buteo). Si tratta, nel caso dell’aquila, di un esemplare immaturo, forse nato nel 2010, riconoscibile come tale per gli spazi chiari sotto le ali non troppo estesi e per la grande barra terminale nera alla coda, che contrasta con la base quasi (ma non del tutto) candida.

I numerosi frequentatori della Foce dell’Isonzo, all’interno dell’omonima Riserva naturale, hanno ormai da anni l’occasione di ammirare la notevole presenza di un grande stormo di candidi cigni, ben visibili anche a grande distanza. Si tratta attualmente di circa 835 soggetti, contati proprio durante l'ultimo censimento mensile della SBIC (Stazione Biologica Isola Cona) di martedì 1 novembre. E' probabile che il notevole aumento dello stormo sia dovuto ai soggetti provenienti dal nord-est Europa (Polonia soprattutto, ma anche da aree ben più lontane del Baltico) con la migrazione post-riproduttiva che ha il suo picco in autunno.

Il copioso stormo di cigni reali alla Foce dell'Isonzo


logo